


Francesco Ucini s.r.l.


GLI ULTRASUONI
Gli ultrasuoni sono fenomeni acustici di elevata frequenza che non possono essere uditi dall'orecchio umano (onde meccaniche sonore) ossia un'onda con frequenza superiore a quella del campo di udibilità. La frequenza convenzionalmente utilizzata per discriminare onde soniche da onde ultrasoniche è fissata in 20 kHz..
Gli ultrasuoni sono soggetti a fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione e possono essere definiti mediante parametri quali la frequenza, la lunghezza d'onda, la velocità di propagazione, l'intensità (misurata in decibel), l'attenuazione (dovuta all'impedenza acustica del mezzo attraversato).
Cosa permette di fare:
-
errori di isolamento su telai di porte e finestre, intradossi e impermeabilizzazioni degli ambienti non a tenuta stagna
-
rilevamento di perdite sui cavi e tubi non nascosti
-
prove di tenuta e ricerca perdite in container, serbatoi, contenitori, camere d'aria e cisterne
-
ricerca perdite in condutture di gas anche in corso di funzionamento
-
ricerca perdite in apparecchiature vapore ad alta pressione
-
localizzazione rapida di incrinature, saldature difettose o usurate
-
rilevamento di perdite su tutti i raccordi accessibili e dispositivi di fissaggio interessati da processi sotto vuoto o ad alta pressione
-
per la diagnosi precoce del livello di usura in rulli scorrevoli, cuscinetti e valvole
-
verifica della cavitazione nelle pompe centrifughe
-
prove di tenuta delle valvole
-
continuità e collaudo funzionale di scaricatori di condensa
-
rilevazione semplice e veloce delle perdite più piccole
-
ricerca le perdite in modo preciso grazie alla tecnologia di conversione del suono
-
rilevare le perdite in condutture d'aria compressa, impianti contenenti gas e vapore, caldaie, tubi contenenti liquido, valvole e scaricatori di condensa
-
rilevamento precoce di attriti e abrasioni dovute allo sfregamento continui di cuscinetti meccanici
![]() | ![]() | ![]() |
---|